Tegole Fotovoltaiche: guida completa su funzionamento, costi pro e contro
La crescente necessità di ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale ha portato a un forte sviluppo delle tecnologie legate all’energia solare. Tra le soluzioni disponibili, le tegole fotovoltaiche, note anche come tegole solari, rappresentano un’alternativa innovativa ai tradizionali pannelli solari.
Questa tecnologia permette di integrare la produzione di energia direttamente nel tetto, senza alterare l’estetica dell’abitazione. Una tegola fotovoltaica svolge infatti una doppia funzione: protegge l’edificio come una normale tegola e, grazie alla cella solare integrata, trasforma l’energia solare in elettricità.
Come funzionano le Tegole Fotovoltaiche
Le tegole con pannelli solari sostituiscono le tegole tradizionali e vengono collegate tra loro in serie per generare energia elettrica. Le celle fotovoltaiche integrate catturano la luce solare e la trasformano in elettricità, proprio come i pannelli solari standard.
Per un funzionamento ottimale, il tetto deve avere un’inclinazione tra i 5° e i 60° ed essere esposto al sole senza eccessivi ombreggiamenti. L’energia prodotta può essere utilizzata immediatamente oppure immagazzinata in un sistema di accumulo, garantendo una maggiore indipendenza energetica.
L’efficienza di un impianto con tegole pannelli solari dipende da diversi fattori:
- Qualità delle tegole solari: materiali, tecnologia e potenza delle celle fotovoltaiche.
- Posizione del tetto: esposizione solare, inclinazione e presenza di ombreggiamenti.
- Installazione corretta: un montaggio professionale assicura il massimo rendimento.
In genere, una tegola fotovoltaica ha una potenza di picco di circa 100 Wp. Per soddisfare il fabbisogno energetico annuo di una famiglia di quattro persone (circa 2.700 kWh), è necessario un impianto da 3 kW, composto da 30-50 tegole fotovoltaiche.

Tegole fotovoltaiche: pro e contro
Come ogni tecnologia, anche le tegole fotovoltaiche presentano vantaggi e svantaggi.
Vantaggi delle tegole solari:
- Estetica preservata: si integrano perfettamente nel tetto senza impattare il design dell’edificio.
- Resistenza agli agenti atmosferici: proteggono l’abitazione come le tegole tradizionali.
- Possibilità di detrazioni fiscali: in molti casi, l’installazione può beneficiare di incentivi statali.
- Flessibilità nell’installazione: possono essere combinate con tegole tradizionali per ottimizzare il rendimento energetico.
Svantaggi delle tegole fotovoltaiche:
- Costo elevato: rispetto ai pannelli solari tradizionali, il prezzo è significativamente più alto.
- Efficienza inferiore ai pannelli fotovoltaici: la produzione di energia è minore, soprattutto in presenza di ombreggiamenti.
- Installazione più complessa: richiede spesso interventi strutturali sul tetto.
Meglio tegole fotovoltaiche o pannelli solari
La scelta tra tegole energia solare e pannelli fotovoltaici dipende dalle esigenze specifiche.
I pannelli fotovoltaici hanno un rendimento superiore e un costo inferiore, rendendoli la soluzione più conveniente per chi cerca la massima efficienza. Tuttavia, in edifici vincolati da restrizioni paesaggistiche o con particolare valore storico, le tegole fotovoltaiche possono essere la scelta ideale per integrare il fotovoltaico senza alterare l’estetica dell’edificio.
Costo delle tegole fotovoltaiche
Il costo delle tegole fotovoltaiche varia in base al modello, alla potenza e ai materiali utilizzati. In media, una tegola fotovoltaica ha un prezzo compreso tra 50 e 100 euro al pezzo, mentre il costo al metro quadro può aggirarsi intorno ai 70 euro.
Per un impianto da 3 kW, il prezzo totale può variare tra 15.000 e 20.000 euro, ma scegliendo modelli ad alta efficienza e con un design più ricercato, il costo può arrivare fino a 50.000 euro.
Oltre all’acquisto delle tegole, bisogna considerare i costi di installazione, la manodopera, lo smaltimento delle vecchie tegole e l’eventuale integrazione di un sistema di accumulo.
Tipologie di tegole fotovoltaiche
Esistono diversi modelli di tegole fotovoltaiche, ognuno con caratteristiche specifiche:
- Tegole fotovoltaiche portoghesi: realizzate in cotto o plastica, hanno una forma a “S” e un pannello solare integrato nella parte laterale. Sono tra le più economiche.
- Tegole fotovoltaiche marsigliesi: prive della gobba tipica, presentano una cella fotovoltaica nella parte centrale.
- Coppi fotovoltaici: ideali per edifici storici, si posizionano sopra le tegole tradizionali e garantiscono un aspetto classico.
- Tegole fotovoltaiche trasparenti: in vetro o policarbonato, favoriscono l’ingresso della luce naturale, ma hanno un rendimento inferiore.
- Tegole solari termiche: non generano elettricità, ma sfruttano il calore solare per riscaldare l’acqua sanitaria.

Materiali e durata delle tegole fotovoltaiche
Le tegole fotovoltaiche possono essere realizzate in argilla, ceramica o materiali plastici. Le tegole in argilla sono più resistenti e si integrano meglio nei tetti tradizionali, mentre quelle in plastica risultano più leggere e moderne.
Un aspetto importante è la resistenza agli agenti atmosferici: tegole di bassa qualità possono deteriorarsi rapidamente, compromettendo l’efficienza del sistema. Inoltre, è utile scegliere modelli che permettano la sostituzione delle celle fotovoltaiche senza dover cambiare tutta la tegola.
Le tegole fotovoltaiche rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per chi desidera sfruttare l’energia solaresenza compromettere l’estetica del tetto. Tuttavia, il loro costo elevato e la resa inferiore rispetto ai pannelli solari le rendono una scelta adatta solo in determinate situazioni.
Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale valutare pro e contro, confrontare i prezzi e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Se il budget lo permette, le tegole solari possono essere un investimento a lungo termine per una casa più efficiente e sostenibile.
Scopri le altre soluzioni innovative come la pergola fotovoltaica o il fotovoltaico su pensilina.