Pubblicato il nuovo Bando Agrisolare: fotovoltaico per aziende agricole

Il Bando Agrisolare 2024, promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), offre una preziosa opportunità per le aziende agricole situate nel Mezzogiorno d’Italia di investire in impianti fotovoltaici. Questa iniziativa, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a favorire la transizione energetica nel settore agricolo, riducendo i costi energetici e promuovendo la sostenibilità.

Cos’è il Bando Agrisolare 2024?
Il Bando Agrisolare prevede un fondo complessivo di 250 milioni di euro, destinato a finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici destinati alla produzione agricola. Questo bando è specificamente rivolto alle aziende situate nelle Regioni del Sud Italia, ovvero:

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Molise
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia

L’obiettivo del bando è sostenere l’installazione di pannelli fotovoltaici per ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica delle aziende agricole, favorendo il loro sviluppo sostenibile.

Chi può partecipare?
Il Bando è rivolto alle seguenti categorie di imprese agricole:

  • Aziende agricole di produzione primaria;
  • Imprese agroindustriali;
  • Cooperative agricole.

Queste realtà possono accedere ai finanziamenti per installare impianti fotovoltaici e migliorare le loro strutture, contribuendo così alla riduzione delle emissioni di CO2 e al risparmio energetico.

Contributi e agevolazioni
Gli interventi finanziati dal Bando Agrisolare 2024 includono:

  • Installazione di impianti fotovoltaici su tetti aziendali, con una potenza massima di 1.000 kWp;
  • Sistemi di accumulo energetico;
  • Rimozione di coperture in amianto per la riqualificazione degli edifici.
  • Le aziende agricole possono ottenere contributi a fondo perduto che coprono fino all’80% delle spese ammissibili per gli impianti destinati all’autoconsumo o all’autoconsumo condiviso. Questo incentivo varia in base alla dimensione dell’impianto fotovoltaico installato e al settore di attività.

Per le imprese del settore della trasformazione dei prodotti agricoli, le percentuali di contributo variano:

  • 80% per impianti da 6 kWp a 200 kWp;
  • 65% per impianti da 200 kWp a 500 kWp;
  • 50% per impianti fino a 1.000 kWp.

Come aderire al Bando Agrisolare 2024
Le domande per accedere al Bando Agrisolare 2024 dovranno essere presentate attraverso la piattaforma GSE (Gestore dei Servizi Energetici) a partire dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024. È fondamentale preparare la documentazione necessaria, che include progetti tecnici e stime dei benefici energetici attesi. La procedura di selezione segue un criterio a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e alla disponibilità di risorse finanziarie.

Perché investire nel fotovoltaico con il Bando Agrisolare?
Il fotovoltaico rappresenta una scelta strategica per le aziende agricole del Mezzogiorno. Con il Bando Agrisolare 2024, è possibile ridurre significativamente i costi energetici, aumentare l’efficienza e contribuire alla sostenibilità ambientale. Gli incentivi disponibili sono una leva fondamentale per accelerare la transizione verso fonti di energia rinnovabile, migliorando la competitività delle aziende agricole in un mercato sempre più attento all’impatto ecologico.

Conclusione
Non lasciarti sfuggire questa occasione unica per migliorare la tua azienda agricola, ridurre i costi energetici e fare la tua parte nella lotta al cambiamento climatico. Grazie al Bando Agrisolare 2024, le aziende del Sud Italia hanno l’opportunità di installare impianti fotovoltaici con finanziamenti significativi, portando benefici sia economici che ambientali. Richiedi una consulenza oggi stesso per scoprire come accedere ai fondi e avviare il tuo progetto di sostenibilità energetica.