Dimensionamento inverter fotovoltaico: guida completa

Il dimensionamento corretto di un inverter fotovoltaico è una fase fondamentale per garantire il funzionamento ottimale di un impianto fotovoltaico. Un dimensionamento preciso non solo migliora l’efficienza della produzione energetica, ma aiuta anche a massimizzare il ritorno dell’investimento. Scopriamo in dettaglio il ruolo dell’inverter, come calcolarlo correttamente e come sfruttare strumenti digitali per ottimizzare il processo.

Il ruolo dell’inverter in un impianto fotovoltaico

L’inverter rappresenta il cuore di un impianto fotovoltaico, essenziale per il corretto funzionamento e il monitoraggio continuo della produzione di energia.

Un impianto fotovoltaico produce energia in corrente continua (DC), ma gli apparecchi domestici e la rete elettrica funzionano con corrente alternata (AC). Qui entra in gioco l’inverter, che trasforma l’energia continua in alternata. Inoltre, garantisce sicurezza, ottimizzazione e monitoraggio del sistema.

Come funziona un inverter fotovoltaico

Un inverter fotovoltaico svolge diverse funzioni fondamentali:

  1. Conversione della corrente: Trasforma la corrente continua generata dai pannelli solari in corrente alternata utilizzabile.
  2. Ottimizzazione dell’efficienza: Regola tensione e potenza in ingresso dai moduli fotovoltaici, adattandosi alle condizioni di luce per massimizzare la resa energetica.
  3. Protezione del sistema: Previene danni da cortocircuiti, sovratensioni o guasti, grazie a sistemi di sicurezza integrati.
  4. Monitoraggio remoto: I modelli avanzati permettono di controllare le prestazioni del sistema tramite app o piattaforme online, offrendo un controllo costante e una gestione più efficiente.

Dimensionamento inverter fotovoltaico: come si fa

Il dimensionamento dell’inverter in un impianto fotovoltaico è un processo che richiede la valutazione di vari fattori. Tra questi, i principali sono:

  • Numero massimo di moduli in serie: Determina la tensione totale della stringa.
  • Numero massimo di stringhe supportate: Stabilisce la configurazione del sistema.

Per un corretto dimensionamento, bisogna calcolare la tensione totale generata dai moduli fotovoltaici nelle condizioni più critiche (ad esempio, temperature basse e irraggiamento elevato) e verificare che questa non superi la tensione massima sopportata dall’inverter.

Esempio pratico: dimensionamento inverter fotovoltaico

Un impianto con 12 moduli collegati in serie richiede il calcolo della somma delle tensioni dei moduli. Questa somma deve rientrare nei limiti di tensione accettati dall’inverter scelto.

Dimensionamento inverter per impianti grid connected

Negli impianti grid connected, collegati alla rete elettrica, l’energia solare prodotta viene usata direttamente o venduta alla rete tramite il sistema di scambio sul posto. Questa tipologia è molto diffusa grazie alla semplicità di installazione.

Per un impianto di questo tipo:

  • L’inverter deve avere una potenza uguale o leggermente superiore a quella dei pannelli solari.
  • Ad esempio, un impianto fotovoltaico da 3 kW richiede un inverter da 3 o 3,5 kW per funzionare in modo efficiente anche durante picchi di produzione.

Dimensionamento inverter per impianti a isola (off-grid)

Gli impianti off-grid non sono collegati alla rete elettrica e immagazzinano l’energia prodotta in batterie di accumulo. Questa configurazione è ideale per aree isolate, garantendo autonomia energetica anche di notte o in condizioni di scarso irraggiamento.

Per un impianto a isola, il dimensionamento dell’inverter si basa su:

  • Massimo carico di picco: La potenza massima richiesta dai dispositivi alimentati in un breve periodo.
  • Margine di sicurezza: L’inverter deve avere una potenza superiore del 25-30% rispetto al carico massimo per garantire affidabilità.

Un impianto off-grid da 3 kW richiede un inverter con una potenza minima di 4 kW, per assicurare un funzionamento ottimale anche durante i picchi di consumo.

Il dimensionamento corretto di un inverter fotovoltaico è essenziale per garantire l’efficienza e la sicurezza di un impianto fotovoltaico, sia grid connected che off-grid. Utilizzare strumenti di progettazione avanzati può semplificare il processo, aiutando a calcolare la configurazione ideale e a ottimizzare il ritorno dell’investimento.

Leggi anche come dimensionare un impianto fotovoltaico

Se vuoi approfondire il dimensionamento dell’inverter per impianti fotovoltaicicontattaci subitosiamo professionisti specializzati e ti aiuteremo a ottenere il massimo dal tuo impianto solare.