Dimensionamento impianto fotovoltaico: come calcolare la potenza necessaria
Il dimensionamento di un impianto fotovoltaico è un aspetto fondamentale per garantire un’adeguata produzione di energia elettrica in base ai consumi dell’edificio.
Un impianto ben dimensionato consente di massimizzare l’efficienza energetica e di ottimizzare il ritorno economico dell’investimento.
Il processo di dimensionamento fotovoltaico richiede un’analisi accurata di vari fattori, tra cui il fabbisogno energetico dell’utente, l’irraggiamento solare della zona, lo spazio disponibile per l’installazione e la tipologia di pannelli fotovoltaici utilizzati.
Come dimensionare un impianto fotovoltaico: calcolare il fabbisogno energetico
Per dimensionare un impianto fotovoltaico, il primo passo è calcolare il fabbisogno energetico dell’edificio o dell’appartamento. Questo valore si esprime in kWh (kilowattora) e può essere determinato sommando i consumi annuali degli elettrodomestici utilizzati. Se si dispone di una bolletta elettrica, è possibile trovare direttamente il consumo medio annuo in kWh. In alternativa, è possibile consultare l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per ottenere un valore indicativo del consumo dell’abitazione.
Ad esempio, per una famiglia di quattro persone che utilizza elettrodomestici comuni come frigorifero, lavatrice, lavastoviglie, condizionatori e scaldabagno elettrico, il consumo annuo può variare tra 2700 e 3600 kWh. Questa informazione è essenziale per scegliere la giusta potenza dell’impianto fotovoltaico.
Potenza necessaria per un impianto fotovoltaico domestico
Una volta determinato il consumo annuo, si può stimare la potenza dell’impianto fotovoltaico necessaria per coprire il fabbisogno energetico. La produzione di un impianto dipende dalla quantità di irraggiamento solare della zona in cui si trova l’abitazione. Mediamente, in Italia, un impianto fotovoltaico da 1 kW di potenza installata può produrre tra 1100 e 1500 kWh all’anno, a seconda della latitudine e dell’orientamento dei pannelli.
Esempio dimensionamento impianto fotovoltaico
Per fare un esempio pratico:
- Se il consumo annuo è di 3000 kWh, sarà sufficiente un impianto da 3 kW, a patto che la produzione media della zona sia almeno 1200 kWh per kW installato.
- Se il consumo è compreso tra 4000 e 6000 kWh, sarà necessario un impianto da 4,5 kW o più.
Fai subito il calcolo impianto fotovoltaico online con il nostro software
Come scegliere i pannelli per il dimensionamento impianto fotovoltaico
La scelta dei pannelli fotovoltaici influisce direttamente sulle prestazioni dell’impianto. Ogni modulo fotovoltaico ha una potenza nominale espressa in kWp (kilowatt picco), che rappresenta la produzione massima in condizioni ottimali. Il rendimento di un pannello dipende dalla sua tecnologia costruttiva:
- Pannelli in silicio amorfo: rendimento intorno al 6%, richiedono più spazio per produrre la stessa quantità di energia rispetto ad altre tecnologie.
- Pannelli in silicio policristallino: rendimento intorno al 15%, più economici ma leggermente meno efficienti dei monocristallini.
- Pannelli in silicio monocristallino: rendimento dal 16% al 24%, rappresentano la soluzione più efficiente ma anche la più costosa.
Per ottenere 1 kW di potenza installata, in genere servono circa 4 pannelli da 250 W o 3 pannelli da 350 W, per un’area totale di circa 6-7 m².
Quanti pannelli fotovoltaici servono per il dimensionamento dell’impianto
Il numero di pannelli fotovoltaici necessari dipende dalla potenza totale dell’impianto e dal rendimento dei moduli scelti. Se, ad esempio, si desidera installare un impianto da 3 kW, saranno necessari:
- 12 pannelli da 250 W, occupando circa 18-21 m² di superficie.
- 9 pannelli da 350 W, con un ingombro minore, tra 13 e 16 m².
Se lo spazio sul tetto è limitato, è consigliabile optare per pannelli ad alta efficienza, come quelli in silicio monocristallino.
Fattori che influenzano il rendimento del fotovoltaico nel dimensionamento impianto
Il rendimento di un impianto fotovoltaico dipende non solo dalla qualità dei pannelli, ma anche da una serie di altri fattori:
- Latitudine: più a sud ci si trova, maggiore sarà l’irraggiamento solare disponibile. Un impianto a Palermo produrrà più energia rispetto a uno installato a Milano.
- Orientamento e inclinazione: l’angolazione ideale per i pannelli è tra i 30° e i 35°, con un’orientazione preferibilmente verso sud. Inclinazioni diverse possono ridurre la produzione.
- Ombreggiamento: la presenza di ostacoli come alberi, edifici vicini o camini può compromettere l’efficienza dei pannelli.
- Efficienza dell’inverter: un inverter di qualità è fondamentale per convertire l’energia prodotta dai pannelli in corrente utilizzabile in casa. Leggi la guida al dimensionamento inverter fotovoltaico.
Fotovoltaico dimensionamento impianto
Il dimensionamento pannelli fotovoltaici è una fase cruciale per garantire un impianto efficiente e sostenibile. Calcolare il fabbisogno energetico, scegliere la potenza giusta e valutare i fattori che influenzano la produzione di energia sono passaggi essenziali per ottenere il massimo beneficio economico e ambientale.
Investire in un impianto fotovoltaico ben dimensionato significa ridurre i costi della bolletta, aumentare l’indipendenza energetica e contribuire alla sostenibilità ambientale.