Incentivi Fotovoltaico per Aziende: tutte le opportunità del 2025

Installare un impianto fotovoltaico per aziende è oggi un’opzione strategica e vantaggiosa per ridurre i costi energetici e adottare soluzioni sostenibili. Grazie agli incentivi fotovoltaico per aziende disponibili fino al 2025, il passaggio alle energie rinnovabili non è mai stato così conveniente. In particolare, le Piccole e Medie Imprese situate in comuni con meno di 5.000 abitanti possono beneficiare di un contributo a fondo perduto che copre fino al 40% delle spese. Questa opportunità, combinata con la diminuzione dei costi dei pannelli solari, rende il fotovoltaico per aziende una scelta intelligente e sostenibile.

Fotovoltaico Aziende: le misure per l’autoproduzione energetica

Per il 2025, il Governo ha stanziato 320 milioni di euro tramite il PNRR per supportare le PMI che scelgono di investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Di questi fondi, il 40% è destinato alle regioni del Mezzogiorno e il restante alle micro e piccole imprese. I contributi sono concessi per impianti fotovoltaici, mini eolici, sistemi di accumulo e autoconsumo. Grazie a questo incentivo, installare impianti fotovoltaici per aziende non è solo un modo per risparmiare, ma anche per contribuire alla transizione ecologica.

Contributo PNRR per il Fotovoltaico Aziendale

Le aziende possono accedere a un contributo PNRR a fondo perduto per l’installazione di impianti fino a 1 MW, con una copertura massima del 40% delle spese. L’entità del contributo varia in base alla potenza dell’impianto:

  • Per potenze inferiori ai 20 kW, il contributo massimo è di 1500 euro per kW.
  • Per potenze tra i 20 e i 200 kW, è previsto un massimo di 1200 euro per kW.
  • Per impianti tra i 200 e i 600 kW, si scende a 1100 euro per kW.
  • Per impianti tra i 600 kW e i 1000 kW, il limite è di 1050 euro per kW.

Questa misura rappresenta un’opportunità unica per le aziende che vogliono abbattere i costi energetici e investire in fonti rinnovabili.

Piano Transizione 5.0: incentivi fotovoltaico aziende

Tra le novità del Piano Transizione 5.0, spicca l’aumento dei contributi per investimenti in un impianto fotovoltaico aziendale. La soglia massima di investimento con credito d’imposta elevato è stata incrementata a 10 milioni di euro. In particolare, i moduli fotovoltaici di tipo A, B e C offrono percentuali di calcolo del credito d’imposta pari rispettivamente al 130%, 140% e 150% del loro costo. Questo si traduce in incentivi maggiorati, con un recupero fino al 67,5% del costo dell’impianto, se abbinato a beni trainanti che danno diritto a un credito d’imposta del 45%.

Comunità Energetiche Rinnovabili

Le aziende possono partecipare alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) per condividere l’energia prodotta e ottimizzare i costi. Nel 2025 sono disponibili due nuovi bandi regionali per sostenere le CER: il primo riguarda progetti di comunità energetiche all’interno di immobili comunali, mentre il secondo, denominato “ReLoad CER”, è finanziato con 27,7 milioni di euro. Partecipare alle CER rappresenta una soluzione innovativa per sfruttare gli incentivi fotovoltaico aziendali e migliorare l’efficienza energetica.

Nuova Sabatini: finanziamenti agevolati per impianti fotovoltaici

Anche nel 2025, la Nuova Sabatini supporta le aziende nell’acquisto di impianti fotovoltaici per capannoni industriali. Questo incentivo permette di ottenere un contributo per abbattere gli interessi sui finanziamenti bancari richiesti per l’installazione degli impianti. La misura si rivolge alle aziende che rispettano specifici requisiti dimensionali e finanziari, offrendo condizioni vantaggiose per l’acquisto di beni strumentali.

Il Conto Termico per le aziende

Il Conto Termico rappresenta un’altra opportunità per le aziende che vogliono combinare l’installazione di impianti fotovoltaici con interventi di efficientamento energetico, come l’isolamento termico. Questo incentivo, disponibile anche nel 2025, copre una parte delle spese sostenute, con un contributo erogato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). È una soluzione perfetta per chi desidera migliorare l’efficienza energetica complessiva degli edifici aziendali.

Gli incentivi fotovoltaico per aziende anche nel 2025 offrono alle imprese italiane un’opportunità unica per ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica. Grazie al supporto del PNRR, al Piano Transizione 5.0, alla Nuova Sabatini e al Conto Termico, il 2025 è l’anno ideale per investire nell’energia rinnovabile. Approfittare di queste agevolazioni significa non solo abbattere i costi, ma anche rendere la propria azienda più competitiva e sostenibile.