Incentivi Fotovoltaico Aziendale: agevolazioni e opportunità per le imprese

Investire nel fotovoltaico è una scelta strategica per le aziende che vogliono ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Numerose agevolazioni, come il credito d’imposta e finanziamenti agevolati, rendono questa transizione più accessibile, sostenendo le imprese in un percorso verso l’autonomia energetica e la creazione di un impianto fotovoltaico aziendale.

Incentivi per l’Autoconsumo e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)

Il Decreto CACER introduce contributi mirati alle aziende che puntano sull’autoconsumo fotovoltaico, favorendo due configurazioni principali. Le Comunità Energetiche Rinnovabili, formate da PMI che condividono l’energia prodotta, e gli autoconsumatori a distanza, che utilizzano virtualmente l’energia generata dai propri impianti.

Gli incentivi includono una tariffa premio per l’energia condivisa e rimborsi parziali di componenti tariffarie, applicabili a impianti fino a 1 MW di potenza. Questi strumenti resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2027 o fino al raggiungimento di 5 GW di potenza incentivata.

Credito d’Imposta per fotovoltaico imprese

Nell’ambito del Piano Transizione 5.0, il governo italiano stanzia 4,3 miliardi di euro per promuovere la digitalizzazione e la decarbonizzazione. L’installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo è incentivata, a patto che sia integrata in progetti di innovazione aziendale. Le imprese possono accedere al credito d’imposta per investimenti avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.

Agevolazioni fiscali: Reverse Charge e Nuova Sabatini Green

Il reverse charge esonera le aziende dal pagamento immediato dell’IVA, trasferendo l’onere fiscale al cessionario. Questa misura, utile per ottimizzare la liquidità aziendale, è stata prorogata fino al 2026. 

Parallelamente, la Nuova Sabatini Green offre finanziamenti fino a 4 milioni di euro e contributi per l’acquisto o il leasing di pannelli fotovoltaici, favorendo progetti di investimento più ampi.

Fotovoltaico per imprese agricole: Parco Agrisolare

Le aziende agricole e agroindustriali possono accedere al Bando Parco Agrisolare, che supporta l’installazione di pannelli solari sui fabbricati strumentali. Questa misura si concentra sul Sud Italia, promuovendo la sostenibilità energetica nel settore primario attraverso finanziamenti mirati.

Decreto FER2: energia pulita per le imprese

Il Decreto FER2 incentiva le aziende che installano impianti fotovoltaici tra 20 kW e 1 MW, anche per sostituire coperture in amianto. I contributi si basano sull’energia reimmessa in rete, rendendo economicamente vantaggiosa la transizione alle energie rinnovabili.

Contributi regionali per fotovoltaico: il caso Lombardia

In Lombardia, il bando “Investimenti Linea Microimprese” offre contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese, fino a un massimo di 50.000 euro. Le agevolazioni coprono l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, incentivando una riduzione dell’impatto ambientale.

Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato

Lo Scambio sul Posto, strumento che permette di vendere l’energia non consumata, è stato progressivamente affiancato dal Ritiro Dedicato, che ottimizza il valore economico dell’energia prodotta in eccesso. Questa evoluzione favorisce ulteriormente l’investimento nel fotovoltaico aziendale.

Grazie a queste opportunità, le aziende possono ridurre i costi operativi, migliorare la sostenibilità e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica fissati dal governo italiano. La scelta di adottare impianti fotovoltaici oggi non è solo conveniente, ma rappresenta un investimento strategico per il futuro